Stadio della Roma: il TAR respinge l’ennesimo ricorso dei comitati

Niente da fare per i comitati “no stadio” che si sono visti respingere un altro ricorso, procede l’iter per la realizzazione dell’impianto a Pietralata

Jacopo Pagliara -
Tempo di lettura: 2 minuti
Stadio della Roma
Stadio della Roma (RomaForever.it)

Il progetto del nuovo Stadio della Roma compie un altro passo decisivo verso la realizzazione. Il TAR del Lazio ha infatti rigettato il ricorso presentato dai comitati che si opponevano alla costruzione del nuovo impianto, ponendo così fine, almeno per ora, a una delle principali controversie legali legate all’opera. Le associazioni avevano messo in discussione la relazione agronomica riguardante il bosco di Pietralata, l’area individuata per ospitare la futura casa giallorossa, sostenendo che il progetto avrebbe potuto danneggiare l’equilibrio ambientale della zona.

Con questa decisione, il percorso verso la realizzazione dello stadio entra in una fase più concreta, aprendo la strada ai prossimi passaggi amministrativi e tecnici. Si tratta di un segnale importante per la società capitolina, che da anni lavora per dotarsi di un impianto moderno e di proprietà, simbolo di crescita e di rinnovamento per tutto l’ambiente romanista e per l’intera città di Roma.

Ricorso respinto: nuovo passo in avanti

Secondo quanto riportato da Il Romanista, il Tribunale amministrativo del Lazio ha evidenziato, nella propria ordinanza, che i promotori del ricorso non hanno dimostrato un interesse concreto e diretto nell’impugnazione dei provvedimenti legati al progetto. I giudici hanno inoltre precisato che le valutazioni agronomiche contestate rientrano nella categoria delle perizie tecniche e non degli atti amministrativi veri e propri, motivo per cui non possono essere oggetto di ricorsodavanti al TAR.

Nuovo Stadio della Roma
Nuovo Stadio della Roma (foto comune.roma.it)

Questa decisione rappresenta un nuovo passo avanti per la costruzione del nuovo Stadio della Roma, che negli ultimi mesi ha già ottenuto diversi pareri favorevoli e superato vari passaggi burocratici. L’impianto, che nascerà nel quartiere di Pietralata, sarà parte di un ampio piano di riqualificazione urbana, destinato a trasformare l’area con nuove zone verdi, servizi pubblici e spazi dedicati allo sport e alla socialità.