
La FIFA ha annunciato grosse novità per quanto riguarda i calendari della prossima stagione: in particolare novità riguardanti le tanto discusse soste per le gare della Nazionale. Proprio come sta accadendo ora, attualmente sono previste due soste distinte collocate a settembre e a ottobre. In questi spazi le varie nazionali disputano due match, che siano gare di qualificazione a Europei o Mondiali, amichevoli ecc.
Questa modalità è stata spesso e volentieri messa al bando dai club per via degli infortuni che possono accorrere e altre motivazioni… da oggi però, o meglio dalla prossima stagione qualcosa cambierà. Dalla stagione 2026/2027 infatti ci sarà un’unica sosta nel periodo che va dal 21 settembre al 6 ottobre. Ecco tutti i dettagli.
Le novità sui calendari: sosta più lunga e più gare da disputare
La FIFA ha introdotto una novità di rilievo per il calendario della stagione 2026/27. Invece delle consuete due interruzioni separate nei mesi di settembre e ottobre, verrà istituita una sola pausa più estesa, che si terrà dal 21 settembre al 6 ottobre 2026. Questo significa che i campionati si fermeranno per due weekend consecutivi, consentendo alle nazionali di disputare non più due, ma ben quattro incontri ufficiali all’interno dello stesso periodo.
La riorganizzazione porterà quindi a un totale di tre stop principali durante l’annata calcistica, inclusa la tradizionale finestra di giugno, programmata a stagione conclusa. Per i tifosi ciò comporterà periodi più lunghi senza la possibilità di seguire la propria squadra del cuore, ma al tempo stesso permetterà una migliore pianificazione e una concentrazione delle partite internazionali in slot definiti, riducendo viaggi e spostamenti ravvicinati per giocatori e club.