Amato dai tifosi della Roma: oggi ha cambiato casa, dove vive adesso

Fa parte della storia della Roma con la quale ha giocato e ha ricoperto e ricopre il ruolo di dirigente: un legame indelebile

Francesca Di Nora -
Tempo di lettura: 2 minuti
la squadra giallorossa – RomaForever.it

Per quanto sia di origini torinesi e con il club granata abbia iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo del calcio, il suo legame con la Roma è forte ed è cresciuto con il trascorrere del tempo.

Il ritorno alla Roma dopo 10 anni

Ha giocato come terzino nella squadra giallorossa dal 2012 al 2015 per tornare  a Trigoria dopo dieci anni come dirigente nel ruolo di Loan Manager. Federico Balzaretti ha rilasciato un’intervista esclusiva a Idealista.it, nell’ambito della rubrica ‘A casa dei campioni’.

Balzaretti
Federico Balzaretti – RomaForever.it

Un legame che nasce ancor prima di vestire la maglia giallorossa

L’ex terzino giallorosso ammette che il suo legame con la Roma nasce “ancor prima che arrivassi qua. Quando ci giocavo contro già desideravo di vestire la maglia giallorossa, anche per quello che vedevo quando giocavo all’Olimpico. Un’atmosfera unica”.

Una famiglia romanista…

Nel corso degli anni l’amore per la Roma per Balzaretti è diventato ancora più forte, se era possibile e ora con “mio figlio gioca nell’Under 10 giallorossa, tutta la famiglia è romanista”. Tra i suoi ricordi con la Magica confessa: “Da calciatore penso al derby vinto 2 a 0, quello del mio gol dell’1 a 0, è stata un’emozione incredibile aver fatto qualcosa di importante per la squadra, per la gente”.

I ricordi da dirigente

Diversi, invece, da dirigente Balzaretti ricorda: “Ci sono altre due partite che porto veramente nel cuore. Una è stata la rimonta contro il Barcellona, quel 3 a 0 è stato qualcosa di unico, più che emozionante, irripetibile. Il gol del 3 a 0 di Manolas è stato da brividi. Mentre quest’anno devo dire che la vittoria all’ultimo minuto contro l’Athletic di Bilbao è stata un’altra cosa che mi porto dentro, lo stadio in quella maniera, con quella coreografia e quell’energia, è stato di una bellezza che solo la gente di Roma e solo il tifoso della Roma possono generare”.

Dove vive a Roma e perché

La scelta della casa per la famiglia del dirigente giallorosso è importante “soprattutto la necessità di avere uno spazio esterno, visto che siamo tanti e abbiamo animali”. L’ultimo spostamento è stato dall’Eur ai Parioli, vicino Villa Borghese. È un quartiere che abbiamo scelto già una decina di anni fa, un po’ per esigenze di scuola e un po’ per esigenze lavorative: i bimbi frequentano la scuola francese e il liceo è qui vicino, Eleonora poi è diventata nel 2015 direttrice dell’Opera di Roma. Come spesso accade, si predilige la vicinanza al luogo di lavoro della moglie. È un bel quartiere, elegante, ci permette di essere vicino al centro, anche di fare passeggiate a Villa Borghese”.