
C’è chi ci vede il bicchiere mezzo pieno. Ma c’è anche chi proprio non può fare a meno di esprimere tutta la sua delusione per un mercato sì attivo, ma comunque incompleto. La verità, come sempre, probabilmente sta nel mezzo. Sicuramente va sottolineato l’arrivo di otto nuovi giocatori e la risoluzione di vicende che si trascinavano da troppo tempo (come i casi Abraham e Paredes); in più sono arrivati molti giocatori giovani, in netta controtendenza con quanto avveniva nelle stagioni passate.
Abbassato anche il monte ingaggi, che non è roba da poco. E ancora. Tutti i big, da Koné a Svilar, sono rimasti. Ogni ruolo risulta infine coperto, con almeno un vice per ciascun titolare. Per contro esiste anche il rovescio della medaglia: alcune esplicite richieste di Gasperini sono state disattese (infatti molti dipingono oggi il tecnico come amareggiato, deluso), il famigerato esterno d’attacco sinistro – così come il sostituto di Dovbyk – non è arrivato.
I giudizi sul mercato della Roma
Al netto di questo, c’è da dire, la campagna acquisti della Roma è stata promossa praticamente da tutti gli organi di informazione sportiva. Il Messaggero giudica da 7 il mercato fatto da Massara; lo stesso fa il portale Tutto Mercato Web. Leggermente inferiore il giudizio de Il Corriere dello Sport: 6.5. Calciomercato.com, pur non esprimendo voti, giudica “migliorata nel complesso” la squadra rispetto allo scorso anno.