
A che punto siamo con la progettazione del nuovo stadio della Roma? Presentato nel 2022, il progetto, che prenderà vita nel quartiere di Pietralata, non si è ancora concretizzato. Previsto un costo complessivo di circa un miliardo di euro, anche per poter riqualificare l’intera zona. L’impianto sarà moderno, tecnologico e all’avanguardia, in più, sarà un’opera sostenibile, visto che prevede l’inclusione di un’area verde di oltre 9 ettari.
Il progetto, finanziato dalla famiglia Friedkin, è ambizioso e molto complesso, anche perché va a scontrarsi con le tempistiche all’italiana e con una burocrazia farraginosa. Gli addetti ai lavori promettono di inaugurare il nuovo stadio per la stagione 2027/2028, eppure sono ancora molti i dubbi. Tra l’altro, è Il Foglio a fare una rivelazione importante, svelando un retroscena preoccupante.
Nuovo stadio di Pietralata, il retroscena: “ci vorranno almeno altri 10 anni”
Dan Friedkin, che tra l’altro è giunto a Roma pochi giorni fa per assistere alle ultime ore di calciomercato, sta investendo su un progetto ambizioso, faraonico. L’imprenditore dal patrimonio stimato in 8,3 miliardi di dollari ha di fatto riacceso le speranze e i sogni dei tifosi giallorossi, riportando in vita il progetto di un nuovo e avanzato stadio. Ma gestire un’opera simile dagli Stati Uniti è quasi impossibile.
I Friedkin ora dovranno seguire una precisa tabella di marcia, incontrare banche, stringere accordi con il Comune, eppure, si muove poco e nulla. Nel frattempo, sono innumerevoli gli intoppi, tra proteste da parte di ambientalisti che vogliono difendere la riserva naturale e pratiche burocratiche estenuanti. Ma sulla carta il progetto si integrerà con l’ambiente naturale, senza distruggere nulla.
Nel frattempo, la Roma ha rinnovato il contratto con lo stadio Olimpico per altri tre anni, sperando di giocare a breve nel nuovo impianto. Tutto è fermo, e Friedkin se la sarebbe presa con la Protocol Manager Priscilla Bortoloni, sostituendola con Jason Morrow, arrivato a Roma a maggio. Secondo le indiscrezioni de Il Foglio, per la realizzazione del nuovo stadio tre anni non bastano, tanto che ci vorranno almeno altri dieci anni. Sarà davvero così?