
L’ultimo campionato di serie A è stato alquanto entusiasmante: fino all’ultima giornata di campionato, parecchi verdetti erano ancora da scrivere. Il Napoli, ad esempio, ha vinto lo scudetto battendo il Cagliari alla 38esima giornata: senza una vittoria allo stadio Maradona, l’Inter avrebbe vinto il campionato. Anche la Roma ha sognato fino agli ultimi minuti una pazzesca qualificazione alla Champions League: nonostante un inizio horror con due esoneri in tre mesi, con Claudio Ranieri in panchina i giallorossi hanno avuto un cammino illegale e hanno sfiorato il quarto posto.
Proprio negli ultimi minuti del campionato scorso, Locatelli ha trasformato il rigore che ha consegnato la qualificazione alla prossima Champions League ai bianconeri. Nelle ultime ore, è stata svelata la classifica della ripartizione dei diritti televisivi 2024-2025: vediamo insieme in che posizione si colloca la Roma.
Ripartizione diritti televisivi, la classifica: ecco la posizione della Roma

Svelata la classifica della ripartizione ufficiale dei diritti televisivi per la serie A 2024/2025: nonostante lo scudetto conquistato dal Napoli, la cifra più alta viene intascata dall’Inter con un introito pari a 81,9 milioni di euro. Gli azzurri, invece, hanno guadagnano 67.8 milioni di euro, con la Juventus a completare il podio (67,7 euro) ed il Milan non lontana dalle prime tre posizioni (67,3 milioni). Il totale delle risorse distribuite, in ogni modo, è calato vistosamente: sono 898 i milioni di euro distribuiti, una cifra ben più bassa rispetto ai 1.072 della stagione precedente.
Ma come vengono divisi questi soldi? I criteri sono stabiliti dalla Legge Melandri: il 50% viene assegnato in parti uguali, il 28% è legato ai risultati sportivi (il 14% alla classifica, il 9,33% ai risultati delle ultime cinque stagioni, il 4,67% alla storia a partire dal 1946). Il restante 22% viene proporzionato al cosiddetto radicamento sociale, un parametro legato alla affluenza da stadio, agli ascolti televisivi e al minutaggio dei giovani. E la Roma? I giallorossi si posizionano al quinto posto con 61,2 milioni conquistati davanti alla Lazio (55,6) e all’Atalanta (53,7).