facebook twitter Feed RSS
Sabato - 10 giugno 2023
Mappa Cerca Versión italiana
RomaForever.it
HOME
   
NEWS
   
SQUADRA
   
CAMPIONATO
   
CHAMPIONS LEAGUE
   
EUROPA LEAGUE
   
CONFERENCE LEAGUE
   
COPPA ITALIA
   
 
SHOP
   
FORUM
   
AMICHEVOLI
   
CALCIOMERCATO
   
FORMAZIONI
   
PALMARÉS
   
SUPERCOPPA ITALIANA
   
LAVORO
   
   

Molto meglio di Roma-Dundee United

La rimonta con il Barcellona è stata probabilmente la più importante del calcio italiano nella massima competizione europea, di sicuro la più grande impresa europea nella storia giallorossa. Anche se quel pomeriggio di 34 anni fa non va dimenticato e Pruzzo era degno di Dzeko...
Mercoledì 11 aprile 2018
Il tre a zero della Roma contro il Barcellona è stata la più grande rimonta nella storia del calcio italiano in Coppa dei Campioni-Champions League. Non l'unico tre a zero, ma l'unico ‘necessario', quello che doveva ribaltare un quattro a uno nella prima partita. Una volta tanto il termine ‘impresa' non è quindi usato a caso, perché quella della squadra di Di Francesco è stata un'impresa e non certo un miracolo visto l'andamento della sfida, anche quella dell'andata. L'attualità di Dzeko, de Rossi e Manolas ha quindi superato la storia, pur gloriosa, di Roma-Dundee United anche se il fascino della prima partecipazione alla massima competizione europea rimane nella memoria e Pruzzo non era inferiore a Dzeko, senza metterci a fare tutti gli altri confronti diretti che, ma con l'effetto nostalgia siamo di parte, secondo noi premiano la grandissima Roma dell'epoca.

È vero che quella partita era la semifinale della Coppa dei Campioni 1983-84, ma il peso specifico dell'avversario scozzese non era nemmeno paragonabile a quello di un Barcellona che non sta vivendo bene il dopo Neymar ma che sta per vincere in scioltezza il suo venticinquesimo campionato spagnolo, il nono di un'era Messi (meglio, Messi-Iniesta) condita anche da quattro Champions League e mille altri trionfi. Insomma, una squadra che ha avuto una serata sbagliata ma che rimane fra le migliori del mondo. E quel Dundee United? Nessun campione, nemmeno in rapporto alla storia del calcio scozzese, ma diversi buoni giocatori: il regista Bannon, i difensori Gough e Narey (autore del gol al Brasile a Spagna '82), l'attaccante Sturrock. Anche se il segreto di quella squadra iperdifensiva, arrivata in vetta all'Europa a forza di difese eroiche, era Jim McLean, assistente di Jock Stein al Mondiale del 1982 e grande motivatore di giocatori di seconda fascia. Per dare un'idea delle differenze di budget, basta confrontare i premi per la qualificazione alla finale: 15 milioni di lire a testa per i romanisti, l'equivalente di circa un milione per gli scozzesi.

L'unico problema per Liedholm fu l'assenza di Falcão nella partita di andata, a causa di un infortunio. Ma si pensava che la differenza di cilindrata fosse sufficiente per ridurre il ritorno dell'Olimpico a una festa. Invece il primo tempo in Scozia fu terribile, con la Roma brutalizzata dal pressing del Dundee United nonostante fosse in formula iper-offensiva, con Bruno Conti a centrocampo insieme a Cerezo e Di Bartolomei, Chierico esterno più Graziani e Pruzzo di punta. I gol arrivarono però nel secondo tempo, opera di Dodds e Stark (con la collaborazione di Tancredi), e trasformarono una semifinale sulla carta morbida in un grosso problema. Eppure la fisicità del Dundee, che fece invocare l'antidoping al presidente romanista Viola (l'antidoping comunque c'era, all'epoca partiva proprio dalle semifinali), non era certo una sorpresa.

Nel ritorno dell'Olimpico, il pomeriggio del 25 aprile di 34 anni fa, Falcão fu della partita ma incise poco. Il Dundee United fu meno aggressivo che al Tannadice Park e con un ritmo più umano la superiorità tecnica dei giallorossi venne fuori tranquilla. Tancredi in porta, Nappi, Righetti, Nela e Maldera a centrocampo, Cerezo, Di Bartolomei, Falcão e Conti a centrocampo, Pruzzo e Graziani in avanti. Sullo zero e zero gli scozzesi ebbero un'occasione enorme con Milne, poi a metà del primo tempo un colpo di testa di Pruzzo mise la partita sul binario giusto. Prima dell'intervallo raddoppio del bomber e al 12' del secondo tempo il gol del definitivo tre a zero: rigore fischiato da Vautrot per atterramento di Pruzzo e solita bomba di Di Bartolomei. Gli 80mila presenti gioirono, anche se in maniera non paragonabile a quella post Barcellona: comunque alla fine ci fu una mini-invasione di campo, che all'epoca non destò scalpore ma oggi sarebbe inimmaginabile e non soltanto in Champions League.

Tutti iniziarono a sognare la coppa nella finale da giocarsi proprio all'Olimpico, il 30 maggio, contro il Liverpool. Non sarebbe andata bene e peggiore sarebbe stato il lascito della partita con il Dundee United: la Roma era sì più forte degli scozzesi, ma Viola aveva avuto la bella idea di assicurare il passaggio del turno facendo avere 100 milioni di lire all'arbitro tramite un intermediario, il direttore sportivo del Genoa Spartaco Landini, che a sua volta si era rivolto ad un altro intermediario, tale ‘Paolo' (Giampaolo Cominato). Un tentativo di corruzione che passò in cavalleria, per avvenuta prescrizione, ma che rimane una macchia su quella partita al contrario dell'arbitraggio di Vautrot che, totalmente estraneo ai fatti (i soldi non gli arrivarono mai né lui ne aveva mai saputo qualcosa), arbitrò bene e assegnò alla Roma un rigore nettissimo. Vecchie storie, Roma-Barcellona è stata e rimarrà di tutt'altro livello.
di Stefano Olivari
Fonte: Corriere dello Sport
COMMENTI
Area Utente
Login

Di Bartolomei - News

 
 <<    <      1   2   3   4       >   >> 
 
 Ven. 19 ott 2018 
Giannini: "Roma, Berardi può fare al caso di Di Francesco"
Le vittorie contro il Frosinone, la Lazio e l'Empoli in campionato e contro il Viktoria...
Capitan De Rossi presente e futuro
Tic-tac, manca poco. Meno di un anno, per contratto, o forse qualcosina in più....
 Gio. 18 ott 2018 
De Rossi: "Non sarò un peso. E dopo forse farò l'allenatore"
Il centrocampista giallorosso ha parlato del suo post carriera: "Si andrà avanti, come successo dopo Di Bartolomei, Conti, Giannini e Totti. Figuriamoci per il sottoscritto".
 Mer. 17 ott 2018 
Vent'anni capitano. Totti e quella fascia che non si scorda
Il 17 ottobre 1998, alle ore 16, Francesco Totti è stato per la prima volta il capitano...
 Ven. 12 ott 2018 
I Totti del futuro: la Roma coltiva i suoi gioiellini
Strana la vita. Al tifoso che guarda con timore i debiti a bilancio evidenziati...
 Lun. 08 ott 2018 
La Roma dei Pellegrini. Gli ultimi due prodotti della Cantera giallorossa
Luca e Lorenzo con tanto in comune tra loro, non solo il cognome. Un papà “calcistico”, sono ex attaccanti e hanno messo k.o. la sfortuna
 Lun. 01 ott 2018 
Pellegrini nuovo Perrotta? "Fortissimo, può farlo"
L'ex centrocampista giallorosso, campione del mondo: «È già maturo nonostante la giovane età»
 Sab. 15 set 2018 
De Rossi: "Siamo forti, possiamo vincere. Mi sento di proprietà dei tifosi della Roma"
Un'anticipazione dell'intervista in edicola oggi sul quotidiano: "La mia fascia è per Di Bartolomei. Olsen? Mi ricorda Strootman"
 Mer. 12 set 2018 
Trigoria non basta: la Roma si espande
Il centro viene ampliato con un altro campo e una scuola. Entro l’anno uffici all’Eur
 Lun. 30 lug 2018 
Florenzi, tradizione di capitani romani
La storia tra Alessandro Florenzi e la Roma, arricchita dal capitolo dell'ormai...
 Gio. 28 giu 2018 
Di Bartolomei jr e la foto della pistola: "No alle armi, credetemi"
Il figlio di Agostino, bandiera della Roma Anni 80 morto suicida nel '94, interviene nel dibattito sul desiderio degli italiani di avere armi in casa per difesa: "Non producono sicurezza"
 Mer. 30 mag 2018 
Striscione in memoria di Di Bartolomei: "Ago capitano mai dimenticato" (FOTO)
I tifosi giallorossi ricordano Agostino Di Bartolomei, storico capitano della Roma...
 Ven. 18 mag 2018 
Lutto, è morto Gaetano Anzalone. Ci regalò Pruzzo e Liedholm
Era chiamato dai tifosi della Roma “il presidente gentiluomo”. Portò in giallorosso due dei protagonisti del secondo scudetto
 Ven. 11 mag 2018 
PRIMAVERA, niente derby al Tre Fontane: si giocherà a Trigoria
Roma-Lazio si giocherà a Trigoria. La società giallorossa ha ottenuto stamattina...
 Mar. 01 mag 2018 
Opinionisti e allenatori: ecco i finalisti 34 anni dopo
Quel che sappiamo dei giocatori della Roma del 1984 è che, per sempre, rimarranno...
Sant'Olimpico dei ribaltoni
Una notte come quella che la Roma si appresta a vivere contro il Liverpool, negli...
Io, due miei amici e l'incubo rosso
Tutto era pronto. Tutto. Come se nulla, chissà perché, avrebbe potuto modificare...
 Mar. 24 apr 2018 
Graziani: "Roma, elimina il Liverpool. Non per vendetta ma per Ago"
A poche ore dal match di andata della semifinale di Champions League tra Roma e...
 Lun. 23 apr 2018 
De Rossi vola più in là di Totti e accarezza il sogno
Poco più di due anni fa, esattamente il 21 febbraio 2016. Il giorno dell'oltraggio...
 Dom. 15 apr 2018 
 Gio. 12 apr 2018 
Da Liedholm a Capello, le notti magiche con il 3-0
Beato chi le ha viste tutte, pur avendo visto di tutto, per una vita. In fondo dev'essere...
 Mer. 11 apr 2018 
Olimpico, si scatena la festa. Dalle tribune allo spogliatoio: la Roma ha fatto impazzire tutti
Ridete, piangete, urlate, cantate, ballate. Fate tutto ciò che volete ma amatela,...
 Mar. 10 apr 2018 
Dundee, Chelsea e armata catalana: quando il 3-0 si può
A 24 ore dalla sfida ai fenomeni catalani il 3-0 della Roma valeva più o meno cinquanta...
 Dom. 08 apr 2018 
La Roma ricorda Di Bartolomei (VIDEO)
L'otto aprile del 1955 nasceva a Roma la leggenda di Agostino Di Bartolomei, storico...
 Dom. 04 mar 2018 
Roma, Dezko macina record: ma ora serve continuità
Il bosniaco è il primo giocatore a segnare almeno 50 reti in tre dei principali tornei europei: Italia, Inghilterra e Germania. Adesso Di Francesco chiede conferme alla squadra, dal Torino al delicato ritorno di Champions contro lo Shakhtar
 Lun. 18 dic 2017 
Conti: "Mi rivedo in Florenzi. L'addio di Totti è stato forzato come il mio"
"Di Francesco ha saputo organizzare gruppo unito anche nei rapporti. Juventus-Roma importante ma non decisiva per lo scudetto"
 Mer. 13 dic 2017 
Baldissoni: "La Roma patrimonio della collettività, è una fede"
«La storia della Roma ha un inizio ma è senza fine. Questa squadra è patrimonio...
 Lun. 18 set 2017 
Dinastia d'oro
C'è una grande tradizione di centrocampisti romani e romanisti, che comincia con...
 Dom. 17 set 2017 
La Roma ai romani dopo 736 giorni: ecco i 3 in campo col Verona
Dopo oltre due anni nella squadra giallorossa scendono in campo tre giocatori nati nella capitale. L’ultima volta a Frosinone con Totti
 Mer. 23 ago 2017 
Affari, flop, litigi e un amore finito. Il ritorno di Sabatini nella "sua" Roma
«Eravamo in ritiro. Un giorno entrai in camera di Di Bartolomei e vidi sul suo comodino...
 
 <<    <      1   2   3   4       >   >>