facebook twitter Feed RSS
Martedì - 21 marzo 2023
Mappa Cerca Versión italiana
RomaForever.it
HOME
   
NEWS
   
SQUADRA
   
CAMPIONATO
   
CHAMPIONS LEAGUE
   
EUROPA LEAGUE
   
CONFERENCE LEAGUE
   
COPPA ITALIA
   
 
SHOP
   
FORUM
   
AMICHEVOLI
   
CALCIOMERCATO
   
FORMAZIONI
   
PALMARÉS
   
SUPERCOPPA ITALIANA
   
LAVORO
   
   

Bruno Conti, trent'anni dopo l'addio al calcio: "Vi racconto i segreti mezzo secolo di Roma"

Bruno Conti: "Da Liedholm a Mourinho, vi racconto 50 anni di Roma. Qui c'è bisogno d'amore, i Friedkin l'hanno capito"
Sabato 22 maggio 2021
«L'unica persona che mancava, perché tutto fosse perfetto, mio padre. Andrea. Che se n'è andato pochi mesi prima. Lui un riferimento per la famiglia, di sette fratelli e pochi soldi. Papà falegname, una vita di sacrifici. Quella sera volevo dirgli: "guarda, papà"». Piange, Bruno Conti nel ricordare il padre, che definisce un "eroe". Piange nel rivivere quel 23 maggio del 1991. Domani sono trent'anni, una vita. Una vita nella Roma, dal ‘73. «Siamo vecchi, porca miseria».

Quella sera mancava suo padre e anche Ottavio Bianchi.
«Beh, diciamo che di lui ho sentito meno la mancanza. L'avevo invitato, per correttezza. Aveva da fare con la dichiarazione dei redditi, col commercialista...».

Ricorda anche i particolari di quella notte.
«Tutto, ancora oggi mi emoziono. Da Liedholm che annunciava la formazione, dicendo che dovevo giocare per forza perché era la mia festa, fino al lancio dello scarpino in Sud. A proposito, il ragazzo che all'epoca lo raccolse, mi è venuto a trovare a pochi mesi fa. Ricordo Bearzot, i miei compagni dello scudetto, dal bomber Pruzzo a Di Bartolomei, Ancelotti, tutti tutti. C'erano i miei figli piccoli, l'emozione è stata enorme. La sera prima c'era stata la finale di Coppa Uefa persa contro l'Inter, confesso che per la mia festa ero preoccupato, non potevo prevedere la reazione dei tifosi. Invece, è stata magica: non c'era un buco libero tra gli spalti, c'era più gente della sera prima. Incredibile, non la dimenticherò mai».

Quel lancio dello scarpino è stato come chiudere un sipario.
«Alla Roma dal ‘73 fino al ‘91, a parte quei due anni al Genoa. Questa è la mia casa».

La lascerebbe?
«Per nulla al mondo. Eppure ci sono stati momenti in cui ho rischiato di andarmene, sarebbe stato un dolore. Chi non riesce ad andare via dalla Roma non deve essere biasimato, non si può spiegare. Totti aveva scelto questo, io anche. Devo morire così».

Da giocatore e da dirigente ha rischiato l'addio.
«Sì, con Viola c'erano problemi, Maradona mi lusingava. Una sera l'ingegnere disse a mio figlio piccolo, "Andrea, ma dove vuole andare papà?". "Da Maradona", gli rispose. Il giorno dopo avevo pronto il rinnovo con la Roma. Poi con Sensi sono stato a un passo dai saluti, forse non aveva gradito le avances della Figc, che mi voleva affidare il settore giovanile. C'erano state anche altre incomprensioni, pure a inizio mandato da responsabile del ragazzi. Rosella Sensi ha avuto un ruolo determinante, grazie a lei sono rimasto e ne sono stato felice».

E poi pure con Pallotta?
«Mi dissero che volevano cambiare. "Ma dove ho sbagliato?", chiedevo a Baldissoni, che era il dg. "In niente, è così", poi presero Tarantino, volevano gestire il tutto attraverso algoritmi. Mi rifugiai nell'Academy. Ci rimasi male, ma pur di restare...».

Da Anzalone ai Friedkin, passando per Sensi e Pallotta. Come è cambiato il calcio?
«E' tutto diverso, non so se peggio. Diciamo che all'epoca c'era più amore, divertimento, attaccamento. Oggi i calciatori scappano via. Si giocava al calcio senza essere aziende. Oggi è tutto molto più freddo, meno creativo. Le squadre erano famiglie, oggi c'è più di menefreghismo».

Anzalone cosa significa per lei?
«L'esordio nella Roma. Poi, per prendere Pruzzo mi mandò al Genoa. Mi diede una buonuscita, con cui ho aiutato la famiglia. Mio padre la prese malissimo, non voleva che andassi via dalla Roma. Non mi parlava».

Insomma, tra calciatore e dirigente, siamo a quasi cinquant'anni di Roma.
«Un percorso fantastico, ho fatto tutto, ho vinto. Ho conosciuto persone straordinarie. Calciatore, allenatore, capitano, dirigente, non posso lamentarmi. Una vita».

Domanda cattiva: Liedholm o Bearzot?
«Questa non me la merito. Non posso scegliere, Sono stati due padri. Liedholm mi ha trattenuto a Roma quando mi stavano "girando" al Pescara, ha creduto in me da subito».

Di Bearzot era il cocco, la faceva fumare dentro il pullman.
«Non lo nego. Era uno che ti capiva, anche nell'errore. Di notte non riuscivo a dormire e nei ritiri disturbavo il mio compagno Giovanni Galli. Una volta, dopo aver fumato una sigaretta, rientro in stanza e, con la luce spenta, prendo in pieno un comodino. Mi faccio male e sveglio Giovanni. Bearzot invece di punirmi mi dà una stanza tutta per me. Nel pullman, qualche tiratina di sigaretta per smorzare la tensione. Liedholm mi ha cresciuto, mi ha lanciato, mi ha messo in mezzo ai big, quando ancora ero un ragazzo. Mi fece vedere da Trebiciani quando in spiaggia giocavo a calcio con Di Chiara, Di Bartolomei e Giordano. Che tempi».

Eriksson non l'ha capita.
«Sven è un signore, pur non avendo avuto con lui grande spazio».

Le tolse la "7".
«Quello mi ha fatto male, la diede a Berggreen. Però erano problemi tattici, con Bianchi invece siamo andati sul personale, era un rapporto negativo tra uomini. Per farmi fare cinque minuti ci voleva l'urlo dell'Olimpico. Ricordate Roma-Bordeaux? L'ho anche invitato alla mia festa di addio. Non è venuto, pace».

Ha fatto l'allenatore, ma il meglio lo ha dato da responsabile del settore giovanile.
«Ma quando devi chiamare una famiglia per dire che il ragazzo non è stato preso o confermato, diventa difficile. Per il resto è un lavoro bellissimo, il mio mondo. La vittoria per me non è lo scudetto, ma De Rossi, Aquilani, Florenzi... cento milioni di plusvalenze».

Ha vissuto tanti presidenti, che ricordi ha di tutti e come considera i Friedkin?
«Guardi, sono sincero: mi ricordano molto Viola e Sensi, che si occupano da vicino della Roma. Sono presenti, lavorano, poi hanno capito come calarsi tra la gente, hanno individuato che il sentimento passa da lì. Hanno capito che la Roma è anche amore, oltre al business».

Hanno preso Mourinho, poi.
«Personaggio grandissimo, allenatore straordinario. Parlano i numeri. Una grande operazione tecnica e d'immagine. Da tifoso sono orgoglioso, esaltato».

Il suo personaggio del cuore?
«Senza dubbio Agostino. Il mio grande capitano. Se si poteva salvare? L'avevo sentito pochi giorni prima per una gara di beneficenza, non c'era nessun sentore. Gesto improvviso. Manca a tutti. Poi vorrei citare Aldo Maldera, il caballo, un uomo di una bontà ed eleganza infinite. Ho avuto vicino gente che insegnava la vita. Ho negli occhi pure il sorriso elegante di donna Viola».

Ma è vero che non andava d'accordo con Falcao.
«Ci hanno sempre messo contro. Ma avevo un ottimo rapporto con lui».

Il suo gioiello da talent scout?
«De Rossi. Si capiva subito che aveva un'altra marcia. Totti? E' stata un'intuizione di Gildo Giannini».

Lei ha il merito di aver portato Spalletti?
«Lo incontrammo di nascosto, eravamo innamorati della sua Udinese. Quella Roma è stata tra le più divertenti, e ha vinto. E ne sono orgoglioso».
di Alessandro Angeloni
Fonte: Il Messaggero
COMMENTI
Area Utente
Login

Di Bartolomei - Le Ultime News

 
    1   2   3   4   5       >   >> 
 
 Mer. 23 nov 2022 
Roma Club Fornaci organizza un evento benefico per Di Bartolomei
In programma per il prossimo 26 novembre, a partire dalle ore 20:30 presso la Parrocchia di San Gregorio VII,lo spettacolo teatrale curato da Ariele Vincenti, dal titolo “Il Capitano Silenzioso”, e una mostra fotografica allestita per l’occasione
 Dom. 09 ott 2022 
PRIMAVERA 1 - Roma-Inter 3-1
Nella 7ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Ven. 07 ott 2022 
Cent'anni di Liedholm: bugie e magie del Barone eterno
Uno come lui, oggi, se la comanderebbe con un filo di gas. Senza bisogno, cioè,...
 Sab. 03 set 2022 
Zalewski sempre più padrone della scena
Si è messo alle spalle Viña nella scorsa stagione, ora corre con Spinazzola ed è molto più di un’alternativa. Ha imparato il ruolo a tutta fascia e lo interpreta al top
 Dom. 14 ago 2022 
La Roma spreca, ma gioca bene e vince: a Salerno ci pensa Cristante
Un gol del centrocampista regala a Mou i primi tre punti, dopo che Zaniolo aveva mancato tre occasioni. Palo di Dybala
 Ven. 20 mag 2022 
Pellegrini cuore di capitano oggi e a Tirana: quel sogno di alzare per primo una coppa da romano
Mourinho lo ha responsabilizzato e gli affidato le chiavi della Roma
 Gio. 19 mag 2022 
SLOT: "La Roma è una squadra vera, l'ho seguita molto soprattutto negli anni '80"
"La Roma è sempre stato un grande club, fin dagli anni '80. Affrontiamo una squadra ben organizzata"
 Mar. 17 mag 2022 
Pellegrini re di Coppa: così può superare anche Totti e De Rossi
Decisivo in semifinale, è l’uomo in più della Roma e il punto fermo di Mourinho: contro il Feyenoord vuole essere il primo...
 Dom. 01 mag 2022 
PRIMAVERA 1 - Roma-Cagliari 2-1
Nella 32ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Dom. 10 apr 2022 
PRIMAVERA 1 - Roma-Juventus 3-0
Nella 27ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Sab. 19 mar 2022 
PRIMAVERA 1 - Roma-Inter 1-1
Nella 25ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Ven. 11 feb 2022 
Losi: "Ha ragione ad arrabbiarsi. Herrera faceva tremare i muri"
L'Intervista esclusiva allo storico capitano della Roma: "Ora spetta a Mourinho trasmettere personalità alla squadra"
 Gio. 30 dic 2021 
STADIO OLIMPICO, Luparelli: "Perplessi dalla scelta di Rossi, propongo Di Bartolomei"
«L'ordine del giorno approvato dalla Camera per intitolare a Paolo Rossi lo Stadio...
 Mer. 29 set 2021 
Roma-Pellegrini, amore infinito: c'è l'accordo fino al 2026
A pensarci bene, il denaro nel calcio a volte è quell'ago e filo che occorrono per...
 Dom. 12 set 2021 
PRIMAVERA 1 - Roma-Sassuolo 1-0
Nella 2ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Dom. 13 giu 2021 
PRIMAVERA 1 - Roma-Milan 2-0
Nella 29ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Mer. 26 mag 2021 
PRIMAVERA 1 - Roma-Cagliari 5-3
Nella 25ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Sab. 10 apr 2021 
PRIMAVERA 1 - Roma-Fiorentina 1-1
Nella 18ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Ven. 09 apr 2021 
Roma, il gol di Ibanez scatena i tifosi: "Come Falcao e Di Bartolomei"
La rata del difensore è stata accostata per movimenti e posizione in campo a quella dei due ex giallorossi
 Gio. 08 apr 2021 
Odoacre Chierico: "Noi, la Roma, siamo stati una famiglia"
Parla il gemello "rosso" di Bruno Conti: "C'era un papà come Dino Viola e una mamma come Flora, sua moglie"
 Lun. 22 feb 2021 
Pellegrini, gli auguri a Immobile spaccano i tifosi
Non è andata giù, ad alcuni tifosi della Roma, la foto pubblicata un paio di giorni...
 Mer. 10 feb 2021 
Nove romani con la fascia: tutto cominciò da Ferraris
Su ventotto capitani designati della Roma, in quasi un secolo di storia, nove sono...
 Sab. 06 feb 2021 
Falcao: "Il gol di Turone è stato uno scandalo. Quello scudetto non fu perso, fu tolto"
Paulo Roberto Falcao, ex giocatore della Roma, è stato intervistato ed ha raccontato...
 Mar. 02 feb 2021 
Nela: "Io, duro in campo ma fragile fuori. La mia vita tra pistole, malattie e paure"
L’ex terzino giallorosso si racconta in un libro: “Ho sparato a un pusher e ho battuto il cancro”
Il lupetto che ha fatto la storia dell'AS Roma
È il 1978 e l'AS Roma si prepara a scrivere una piccola pagina di storia che resterà...
 Mar. 26 gen 2021 
Totti, DDR, Florenzi e ora Edin. Quella fascia è una condanna
Nella Roma il capitano è sempre stata una figura dominante, coinvolgente, ma spesso...
 Mar. 19 gen 2021 
Classe, vittorie e lotta al Palazzo: Viola, trent'anni senza il più amato
Il 19 gennaio 1991 è un giorno triste di trent'anni fa, quando Dino Viola morì,...
 Dom. 01 nov 2020 
PRIMAVERA 1 - Roma-Juventus 4-2
Nella 6ª giornata della Prima Fase - Girone Unico "all'italiana" del Campionato...
 Lun. 31 ago 2020 
Femminile: l'As Roma conquista i primi tre punti. A Trigoria Pink Bari ko
L'As Roma femminile conquista i primi tre punti della stagione. Le giallorosse,...
 Dom. 07 giu 2020 
Roma, compleanno amaro: monta la protesta contro la società e Pallotta
Tifosi insoddisfatti e preoccupati per la situazione finanziaria e il lungo periodo senza vittorie. E la data scelta per festeggiare i 93 anni del club fa discutere
 
    1   2   3   4   5       >   >>