Coppa Italia 2023-2024
Ottavi di Finale |
Mer. 03 gen. 2024 H.21:00 |
Roma |
|
|
- |
|
Cremonese |
|
|
|
|
|
|
(CANALE 5)
|
TRENTADUESIMI
BOLOGNA 2-0 Cesena
VERONA 3-1 Ascoli
LECCE 1-0 Como
Bari 0-3 PARMA
Cosenza 2-2 SASSUOLO
(2-5 d.t.s.)
SPEZIA 2-2 Venezia
(6-5 d.c.r.)
CAGLIARI 0-0 Palermo
(2-1 d.t.s.)
UDINESE 4-1 Catanzaro
Monza 1-2 REGGIANA
GENOA 4-3 Modena
Empoli 1-2 CITTADELLA
CREMONESE 1-1 Crotone
(3-1 d.t.s.)
SALERNITANA 1-0 Ternana
Sampdoria 1-1 Sudtirol
(8-7 d.c.r.)
FROSINONE 1-0 Pisa
TORINO 2-1 Feralpisalò
TURNO PRELIMINARE
CESENA 2-2 Entella
(8-7 d.c.r.)
CATANAZARO 1-0 Foggia (44)
REGGIANA 6-2 Pescara (43)
FERALPISALO' 2-1 Vicenza (42)
Calendario 2023-2024 |
Fase |
Date |
Turno Preliminare |
Domenica 06 ago. 2023 |
Trentaduesimi |
Domenica 13 ago. 2023 |
Sedicesimi |
Mercoledì 01 nov. 2023 |
Ottavi di finale |
Mercoledì 20 dic. 2023
Mercoledì 17 gen. 2024 |
Quarti di finale |
Mercoledì 31 gen. 2024
|
Semifinali, andata |
Mercoledì 03 apr. 2024 |
Semifinali, ritorno |
Mercoledì 24 apr. 2024 |
Finale Roma, Stadio Olimpico |
Mercoledì 15 mag. 2024 |
Per ogni turno alcune gare potranno essere anticipate o posticipate.
|
Regolamento 2021/2022 - 2022/2023 - 2023/2024
- Turno preliminare
Partecipano al turno preliminare 8 Società, come specificato nei punti precedenti, inserite nel tabellone della Competizione sulla base dei criteri individuati al precedente punto 3.1.
Il turno preliminare si svolge in gara unica.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società cui è stata attribuita la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
Nel caso in cui, per effetto di quanto precede, due Società si trovino a disputare, nello stesso giorno solare,
la propria gara interna del turno preliminare sul medesimo campo, la Società cui è stata attribuita la posizione
in tabellone contrassegnata dal numero più basso mantiene il diritto di giocare in casa, mentre l'altra subisce l'inversione del campo.
Le 4 Società vincitrici delle gare del turno Preliminare ottengono la qualificazione ai trentaduesimi.
- Trentaduesimi
Partecipano ai trentaduesimi 32 Società, come specificato nei punti precedenti, inserite nel tabellone della Competizione sulla base dei criteri individuati al precedente punto 3.1.
I trentaduesimi si svolgono in gara unica.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società cui è stata attribuita la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
Le 16 Società vincitrici delle gare dei trentaduesimi ottengono la qualificazione ai sedicesimi.
- Sedicesimi
Partecipano ai sedicesimi le 16 Società che hanno ottenuto la qualificazione dai trentaduesimi.
Gli accoppiamenti dei sedicesimi sono determinati dal tabellone.
I sedicesimi si svolgono in gara unica.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società cui è stata attribuita
la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
Le 8 Società vincitrici delle gare dei sedicesimi ottengono la qualificazione agli ottavi di finale.
- Ottavi di finale
Partecipano agli ottavi di finale le 8 Società che hanno ottenuto la qualificazione dai sedicesimi e le 8 Società "Teste di Serie",
che sono ammesse direttamente agli ottavi di finale della Competizione.
Gli accoppiamenti degli ottavi di finale sono determinati dal tabellone.
Gli ottavi di finale si svolgono in gara unica.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società cui è stata attribuita la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal
numero più basso, vale a dire le Società che, in quanto "Teste di Serie", fanno il loro ingresso nel tabellone della Competizione agli ottavi di finale.
Le 8 società vincenti delle gare degli ottavi di finale ottengono la qualificazione ai quarti di finale della Competizione.
- Quarti di finale
Partecipano ai quarti di finale le 8 Società che hanno ottenuto la qualificazione dagli ottavi di finale.
I quarti di finale si svolgono ad eliminazione diretta in gara unica, secondo gli accoppiamenti stabiliti dal tabellone.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società cui è stata attribuita
la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
- Semifinali
Partecipano alle semifinali le 4 Società che hanno ottenuto la qualificazione dai quarti di finale.
Le semifinali si svolgono ad eliminazione diretta in gare di andata e ritorno, secondo gli accoppiamenti previsti dal tabellone.
Hanno diritto di giocare la gara di ritorno in casa le Società cui è stata attribuita la posizione di ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
- Finale
Partecipano alla finale le 2 Società che hanno ottenuto la qualificazione dalle semifinali.
La finale si svolge in gara unica, in linea di principio allo Stadio Olimpico di Roma, o in altra sede individuata, a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega.
Il sorteggio determina pro forma la Società di casa.
|