Pjanic dice basta: il bosniaco ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo

L’ex centrocampista giallorosso ha deciso di ritirarsi all’età di 35 anni

Jacopo Pagliara -
Tempo di lettura: 2 minuti
Miralem Pjanic
Miralem Pjanic (foto asroma.com)

Stando alle indiscrezioni diffuse da Tuttomercatoweb.com, Miralem Pjanic avrebbe deciso di chiudere definitivamente con il calcio giocato già da alcune settimane. A 35 anni, il centrocampista bosniaco avrebbe quindi detto addio alla carriera da professionista al termine dell’ultima esperienza al CSKA Mosca. Il suo percorso in Serie A, iniziato nel 2011 con la Roma e concluso nel 2020 con la Juventus, gli ha permesso di totalizzare 281 presenze complessive con le due squadre italiane. Sommando anche le tante avventure all’estero, tra cui quelle con Lione e Barcellona, il bilancio complessivo parla di 499 presenze nei club.

Miralem Pjanic
Miralem Pjanic (foto asroma.com)

Nonostante il ritiro, Pjanic non intende però allontanarsi dal mondo del calcio: attualmente vive a Dubai con la famiglia e sta seguendo il percorso per ottenere l’abilitazione da agente.

Pjanic-Roma: storia di un amore finito male

Arrivato alla Roma nell’estate del 2011 dal Lione per 11 milioni di euro, come uno dei colpi più interessanti della nuova era americana, Miralem Pjanic si è imposto rapidamente come il faro tecnico del centrocampo giallorosso. In cinque stagioni nella Capitale ha collezionato giocate di classe, gol pesanti (ben 30) e 185 presenze, diventando uno degli uomini simbolo delle squadre di Luis Enrique, Zeman e soprattutto Rudi Garcia.

Miralem Pjanic
Miralem Pjanic (foto UEFA.com)

Il suo talento, unito a una costanza di rendimento elevata, lo ha reso presto uno dei centrocampisti più ambiti d’Europa. L’addio nell’estate del 2016, però, fu tutt’altro che indolore: il passaggio diretto alla Juventus, venne vissuto come un vero tradimento da gran parte della tifoseria romanista, che non gli ha mai perdonato quella scelta. Da lì iniziò una nuova fase della sua carriera, ma il suo nome resta legato a doppio filo anche alla Roma.