Roma, l’Europa porta soldi: raggiunta quota 16 milioni

Dopo la vittoria dei giallorossi contro il Midtjylland, i ricavi della Roma in Europa League ammontano a 16 milioni di euro

Jacopo Pagliara -
Tempo di lettura: 2 minuti
Esultanza Roma-Midtjylland
Esultanza Roma-Midtjylland (foto asroma.com)

La Roma di Gian Piero Gasperini conferma il suo ottimo momento di forma e continua a vincere anche in Europa League. Vittoria per 2-1 ai danni della capolista Midtjylland. Vincere era importantissimo per gli uomini di Gapseirni, con questo successo i giallorossi salgono infatti a 9 punti in classifica… l’obiettivo è quello di evitare i playoff.

Europa = incassi e la vittoria contro il Midtjylland di ieri sera ha fatto salire gli introiti giallorossi a quota 16 milioni di euro. Un bel bottino che potrebbe crescere ancora.

Gli incassi della Roma in Europa League

Secondo quanto riportato da calcioefinanza.it, sommando tutte le voci economiche previste – dal gettone di partecipazione ai bonus legati ai risultati, fino alla quota minima garantita dalla posizione in classifica – emerge un dato chiaro: la Roma incasserà almeno 16 milioni di euro dalla partecipazione alla Europa League 2025/26. Si tratta di una cifra assicurata a prescindere dall’andamento sportivo, che resterebbe tale anche nello scenario più estremo, ovvero un ultimo posto nel girone unico (ipotesi puramente teorica) accompagnato da tre sconfitte nelle gare rimanenti.

Il confronto con la passata stagione è significativo: nel 2023/24, anche a causa dell’eliminazione agli ottavi di finale, i ricavi complessivi dei giallorossi in Europa League si erano fermati a circa 20,1 milioni di euro. Un dato che offre un chiaro riferimento sulle potenzialità di crescita degli introiti europei in caso di percorso più lungo nella competizione.

Ferguson in Roma-Lille
Ferguson in Roma-Lille (RomaForever.it)

Nel dettaglio, queste sono le entrate garantite alla Roma per la Europa League 2025/26:

  • Bonus partecipazione: 4,31 milioni di euro

  • Quota europea (market pool): 7,38 milioni di euro

  • Quota non europea: 2,88 milioni di euro

  • Posizione minima in classifica: 0,08 milioni di euro

  • Bonus risultati: 1,35 milioni di euro

Totale complessivo: 16 milioni di euro.

Una base economica solida, che potrà ulteriormente crescere in base ai risultati sportivi e all’avanzamento nel torneo.