Roma, senti Borghi: “Soulé gol da museo, Dovbyk può essere raffinato”

Sul suo canale YouTube, Stefano Borghi promuove l’avvio di Gasp: identità già riconoscibile, capisaldi chiari e margini davanti. Ma la rosa, in qualche zona, è corta.

Jacopo Mandò -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Stefano Borghi sul suo canale YouTube
Stefano Borghi analizza la Roma: identità trovata, Soulé protagonista, Dovbyk in crescita e rosa da completare per restare in vetta – Romaforever.it

Segnali forti (e rapidi)

Per Borghi, la Romacontinua a dare segnali” e lo fa prima del previsto: squadra e allenatore si sono trovati in fretta, con un gruppo che “è contento di fare questo gioco” e si fida del percorso. I capisaldi? Mancini e Ndicka dietro, Çeliksta dando risposte” sulla corsia, in mezzo Koné e il sempre affidabile Cristante. Davanti, la qualità luminosa di Soulé: il sinistro del pari a Firenze è, dice Borghi, un “gesto tecnico da museo”, nato da una rifinitura elegantissima di Dovbyk. In prospettiva, pesano i rientri: Dybala è già riapparso, Bailey tornerà dopo la sosta: benzina per alzare la soglia del talento.

Il nodo davanti: Dovbyk–Ferguson

Qui l’analisi si fa chirurgica: Dovbyk è “potenzialmente un centravanti raffinato con i piedi”: giocate pulite e precise, il tema è trovarle più spesso. In questo momento, sostiene Borghi, l’ucraino ha qualcosa in più di Ferguson sul piano assoluto. La Roma ha ribaltato la gara “con tecnica e mentalità”, ma per restare in alto servirà più continuità nella produzione offensiva e una verticalità più frequente.

Realismo (e prospettiva)

Borghi resta realista: l’Europa League del giovedì si farà sentire e “non c’è (ancora) la rosa per stare in vetta fino in fondo”. Ma un avvio così cementa certezze, alleggerisce la fatica e crea entusiasmo. Poi c’è gennaio: mercato come leva per allungare la panchina senza toccare l’identità. Morale: la Roma non vince sempre, ma convince il piano Gasperini.