Se il centro sportivo di Trigoria fosse una scuola, beh siamo sicuri che Gasperini, ipotetico maestro, nel declamare i nomi dei giocatori (gli alunni), si ritroverebbe a registrare una lunga sfilza di “assenti” nei prossimi giorni. Circa una dozzina dovrebbero essere infatti gli elementi della rosa che in queste ore raggiungeranno i ritiri delle rispettive Nazionali. E’ lo scotto da pagare per una squadra che si sta dimostrando tra le migliori della Serie A: ed ecco perché i vari CT hanno deciso di pescare a piene mani dalla Roma in vista degli impegni dei prossimi giorni.
Europa: il calendario delle partite e le sfide dell’Italia
Partiamo dai Nazionali che si recheranno in giro per l’Europa per le partite di qualificazione ai mondiali. Si parte giovedì 9 ottobre, data di Scozia-Grecia (Tsimikas) Polonia-Nuova Zelanda (Ziolkowski). L’indomani toccherà alla Francia di Koné, impegnata contro l’Azerbaigian. Lo stesso giorno, l’Ucraina di Dovbyk (attesa l’ufficialità della sua chiamata), giocherà contro l’Islanda.
Sabato 11 è il giorno di Estonia-Italia: il CT Gattuso ha chiamato in questo caso Mancini e Cristante. Sempre sabato la Turchia di Celik affronterà la Bulgaria, mentre all’Irlanda di Ferguson toccherà il Portogallo.
Domenica 12 di nuovo in campo la Grecia (contro la Danimarca, dunque Tsimikas sarà uno dei primi a rientrare alla base) e la Polonia, mentre il giorno dopo ecco nuovamente la Francia contro l’Islanda, e l’Ucraina contro l’Azerbaigian. Anche Koné e Dovbyk – più Ziolkowski – quindi potrebbero tornare a disposizione di Gasperini relativamente presto. Il programma si chiuderà in ogni caso martedì 14 ottobre: Italia-Israele e Turchia-Georgia le partite in calendario.
C’è anche l’Italia U21 di Pisilli
A queste partite va aggiunta anche la doppia sfida degli azzurrini di Baldini, che giocheranno contro i pari età della Svezia venerdì, e poi contro l’Armenia martedì 14. In questo caso della Roma c’è Pisilli come portabandiera dei colori giallorossi.
Sud America e Africa
Se Soulé e Dybala non prenderanno parte alle sfide con l’Argentina in quanto non convocati, la stessa sorte toccherà a Wesley, chiamato da Ancelotti per le amichevoli del suo Brasile ma rimasto ugualmente in Italia per via di una contusione rimediata durante Fiorentina Roma. Nulla di grave, ma considerando la natura del doppio impegno (si tratta di due amichevoli, ndr) e il lungo viaggio da affrontare, alla fine è stato deciso così. Partirà viceversa El Aynaoui, convocato con il Marocco, giocherà il 9 ottobre in amichevole contro il Bahrain e poi il 14 contro il Congo. Evan Ndicka dovrebbe prendere parte invece al doppio impegno della sua Costa D’Avorio impegnata nelle qualificazioni mondiali: si parte venerdì 10 contro le Seychelles e poi bis contro il Kenya martedì 14.
Chi resta a Trigoria
“Registro scolastico” e penna alla mano facciamo quindi il fatidico appello per capire con chi si ritroverà Gasperini mercoledì, giorno fissato per la ripresa degli allenamenti. Il pacchetto dei portieri sarà al completo, compreso Svilar (ancora alle prese con il caso relativo alla sua cittadinanza).
Ghilardi, Sangaré, Angelino, Hermoso e Rensch dovrebbero essere quindi i difensori a disposizione del tecnico. A loro si unirà Wesley, rimasto a Trigoria dopo una botta rimediata contro la Fiorentina.
A centrocampo invece ci sarà praticamente soltanto Lorenzo Pellegrini. Gli attaccanti: oltre agli argentini Dybala e Soulé già citati prima, resteranno nella Capitale anche El Shaarawy, Baldanzi e l’infortunato Bailey. Totale 15 calciatori.