Roma, senza Wesley le alternative per Gasperini: da Rensch a Celik, fino all’ipotesi cambio modulo

L’assenza del brasiliano pesa in vista del derby: il tecnico studia soluzioni per la fascia destra e per riorganizzare la difesa dopo il forfait anche di Hermoso

Jacopo Mandò -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Gasperini indicazioni Trigoria
Gian Piero Gasperini studia le alternative a Wesley in vista del derby Lazio-Roma: Rensch e Celik le soluzioni più probabili – Romaforever.it

L’opzione più probabile

L’assenza di Wesley all’allenamento di oggi complica i piani di Gian Piero Gasperini in vista del derby di domenica contro la Lazio. Senza il brasiliano e con Hermoso fuori causa, l’ipotesi più concreta è quella di un cambio ruolo per ruolo: Rensch verrebbe confermato esterno di centrocampo a destra, mentre Celik scalerebbe come braccetto della difesa a tre. Una soluzione che garantirebbe continuità tattica, limitando stravolgimenti in un match così delicato.

Le alternative meno probabili

Non mancano altre possibilità, anche se più rischiose. Una è quella di abbassare Soulé a tutta fascia, inserendo un trequartista (Pellegrini, Baldanzi o El Aynaoui) alle spalle di Ferguson. Una scelta che Ranieri aveva già provato in passato, ma che ridurrebbe l’impatto offensivo dell’argentino. Un’altra opzione sarebbe invece alzare Celik come esterno di centrocampo e inserire uno tra Ziolkowski e Ghilardi come braccetto destro: ipotesi affascinante ma difficile, dato che significherebbe affidare un derby a due ragazzi giovanissimi e senza esperienza a certi livelli.

Il cambio modulo

La variante tattica più intrigante riguarda la possibilità di trasformare in corsa il 3-4-2-1 in una difesa a quattro. Con Celik terzino destro e Angeliño pronto a stringere, Gasperini potrebbe comporre un 4-3-3 o un 4-2-3-1, inserendo El Shaarawy accanto a Soulé dietro a Ferguson e un centrocampo più folto con Cristante, Koné ed El Aynaoui. Tuttavia, il tecnico di Grugliasco non ha mai amato abbandonare la sua storica difesa a tre: al momento resta un’ipotesi di emergenza, più che una scelta concreta.