
La Sampdoria sembra aver trovato nel settore giovanile della Roma una corsia preferenziale per rinforzarsi. Dopo aver accolto Cherubini in prestito secco, i blucerchiati hanno messo nel mirino Federico Nardin, difensore centrale classe 2007, che all’occorrenza può ricoprire anche il ruolo di mediano. Una scelta che testimonia come la Primavera giallorossa resti un serbatoio di qualità, e al tempo stesso rappresenta un’opportunità di crescita preziosa per i ragazzi, chiamati a confrontarsi con un campionato competitivo come la Serie B.
Da Cherubini a Nardin: il filo diretto con Trigoria
La Samp non si ferma e torna a bussare alla porta della Roma. Se Cherubini avrà la possibilità di crescere in blucerchiato, lo stesso discorso potrebbe valere presto per Nardin. L’ipotesi più concreta è un prestito secco, formula già utilizzata per altri giovani di prospettiva, con l’obiettivo di dare minutaggio e responsabilità in un contesto tecnico stimolante come quello di Donati.
Un’esperienza che forma
Per la Roma, la cessione temporanea dei propri talenti non è una perdita, ma un investimento. Il passaggio in Serie B permette di fare le ossa più di qualsiasi partita in Primavera: affrontare avversari esperti, vivere lo stress dei punti pesanti e adattarsi a un calcio più fisico sono passaggi obbligatori per crescere. Nardin, tra i profili più interessanti della sua generazione, può così intraprendere un percorso di maturazione accelerata, con la Roma pronta a monitorarne da vicino l’evoluzione.