
La Roma ha trascorso tutto il mese di giugno cercando di piazzare cessioni importanti e di sistemare il bilancio: dopo aver firmato un settlement agreement con la UEFA nel 2022, ogni anno i giallorossi devono rispettare dei paletti per non rischiare sanzioni. In questo 2025, tuttavia, Massara ha faticato tantissimo e non è riuscito a raggiungere tutti gli obiettivi. Anche alcuni big erano stati messi sul mercato: Angelino, ad esempio, è stato vicinissimo all’Al Hilal. Il club arabo aveva messo sul piatto un’offerta golosissima per i giallorossi e per il calciatore ma ha poi deciso di virare su Theo Hernandez.
Anche Ndicka sembrava vicinissimo all’addio: il difensore aveva estimatori in Premier League ma alla fine nessuno ha deciso di affondare il colpo. Proprio l’ultimo giorno di giugno, è arrivato l’accordo con il Besiktas per la cessione di Abraham: il britannico, rientrato dal prestito con il Milan nella trattativa che aveva portato Saelemaekers in giallorosso, non è restato quindi a Roma ma ha subito preparato nuovamente le valigie. Nel frattempo, è arrivata finalmente la decisione della UEFA per il mancato rispetto dei paletti legati al Fair Play Finanziario: per fortuna, nessuna esclusione dalle competizioni per i giallorossi. I tifosi aspettavano con ansia la comunicazione che è prontamente arrivata.
Fair Play Finanziario: la decisione della UEFA sulla Roma
Finalmente è arrivata la decisione ufficiale della UEFA sui club sottoposti al monitoraggio nella stagione attuale. Come si legge nel comunicato, la Prima Camera dell’Organismo di controllo finanziario dei club ha annunciato i vari provvedimenti.
La Roma, ad esempio, ha sforato di poco l’obiettivo fissato per l’esercizio finanziario concluso nel 2024: per questo motivo, è stata multata con 3 milioni di euro. Per fortuna, nessuna restrizione nelle liste UEFA e soprattutto nessuna esclusione dalle coppe. Mano pesante invece per Chelsea, punito con 20 milioni di euro di multa, Barcellona (15 milioni di multa), Lione (12,5 milioni di multa) e Aston Villa (11 milioni). A questo punto, i giallorossi possono guardare con positività al calciomercato in entrata: Massara può tirare un sospiro di sollievo e può iniziare a studiare eventuali colpi per la nuova Roma di Gian Piero Gasperini. La pista più calda resta quella che porta a Wesley ma a quanto pare il Flamengo non intende abbassare le pretese economiche e continua a chiedere 30 milioni per lasciar partire il suo esterno destro.