De Rossi sul calcio di oggi: «Il gap si è assottigliato», poi la frase su Totti

Prima del Cagliari, DDR fotografa il livello internazionale: piccole sempre meno piccole, big più avvicinabili (e più pericolose)

Jacopo Mandò -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Daniele De Rossi
De Rossi: realismo sul calcio d’oggi, fiducia nei leader azzurri — poi la frase su Totti – Romaforever.it

Daniele De Rossi non parla per slogan: spiega. Alla vigilia di Cagliari-Genoa, il tecnico mette insieme ricordi da azzurro e presente da allenatore per raccontare com’è cambiato il calcio di oggi. La distanza tra le grandi e le altre si è ridotta, e il risultato è un torneo più denso, più competitivo, in cui la qualità individuale degli avversari pesa — eccome — nella singola notte.

Il quadro: meno alibi, più consapevolezza

DDR parte da un dato esperienziale: anche la sua Italia faticava in trasferte considerate “semplici”. Oggi, aggiunge, vai contro la Norvegia e ti ritrovi di fronte il centravanti più dominante al mondo e esterni top livello. Tradotto: serve coscienza del nuovo contesto; l’idea delle “piccole” è un archivio del passato.

I riferimenti: fiducia nei leader della Nazionale

Non è un discorso pessimista, anzi. De Rossi ribadisce fiducia in chi guida gli Azzurri: Rino Gattuso, Gigi Buffon, Leonardo Bonucci. “Gente che quella maglia l’ha onorata col sangue”, il senso. La strada passa da qui: metodo, responsabilità, lavoro quotidiano.

Il passaggio che accende la platea

C’è anche uno spunto identitario: De Rossi richiama l’epoca in cui ci si riconosceva in un certo tipo di numero 10. “Prima c’erano i vari Totti, Del Piero o Baggio. Oggi i più forti li hanno gli altri“. Un riferimento che parla alla memoria collettiva dei romanisti e che chiude il cerchio del suo ragionamento: cambiano i contesti, restano i modelli.