Se guardi solo la storia, è partita segnata. Se guardi i numeri dell’ultimo anno, è tutt’altro. Il Milan è la squadra che ha battuto più volte la Roma in Serie A: 80 successi in 180 confronti, con 54 pareggi e appena 46 vittorie giallorosse. E i rossoneri sono rimasti imbattuti in 10 delle ultime 11 sfide di campionato contro la Roma (6V, 4N), cadendo solo nell’ultima, il 3-1 dell’Olimpico del 18 maggio. Ma stavolta la Roma arriva a San Siro con una carta in più: nel 2025 è la squadra con più vittorie esterne (11) e più clean sheet in trasferta (9) nei top 5 campionati. Significa che fuori casa oggi la Roma è una macchina.
La maledizione di San Siro (dal 2017)
L’unico vero buco della Roma è proprio questo: non vince col Milan a San Siro dal 1° ottobre 2017 (2-0, Džeko e Florenzi, Di Francesco in panchina). Da allora: 4 successi rossoneri e 3 pareggi. E il Milan in casa con le squadre di alta classifica è tornato efficace: tre vittorie interne di fila contro avversarie della top 10 e la possibilità di arrivare a 4 come a inizio 2024, quando l’ultima l’aveva fatta proprio con la Roma.
Le serie che s’incrociano
La Roma ha vinto 7 delle prime 9 di campionato: nella sua storia aveva fatto meglio solo nel 2000/01, nel 2013/14 e nel 2017/18. E potrebbe centrare la sesta trasferta consecutiva in A, record eguagliato solo nell’anno di Di Francesco (arrivò a 12). Il Milan invece è in un momento di equilibrio: 3 pareggi nelle ultime 4, come non succedeva dal 2018. Se finisse pari sarebbe una conferma del trend rossonero, se la vincesse la Roma sarebbe una rottura storica.
I protagonisti: Dybala e… Saelemaekers
I numeri dicono che Milan-Roma è partita da gol: nelle ultime 10 sfide hanno segnato entrambe, 35 reti totali (3,5 di media), 20 rossonere e 15 giallorosse. Dybala ama questa partita: 16 partecipazioni-gol contro il Milan (10 gol + 6 assist), una delle sue due “vittime” preferite in Italia insieme all’Udinese. E dall’altra parte c’è il più insospettabile dei bomber da sfida: Saelemaekers ha segnato più alla Roma che a chiunque altro (3 gol).