Prosegue a grandi passi l’iter per la realizzazione del nuovo stadio della Roma nell’area di Pietralata. Come riferito Filippo Biafora su Il Tempo, nelle scorse ore è stata depositata in Campidoglio la relazione tecnica redatta dall’agronomo Uniformi. La relazione ha l’obiettivo di stimare il valore ambientale e paesaggistico delle aree verdi interessate dal futuro impianto.
Dall’analisi non sono emerse criticità aggiuntive. Questo dato rappresenta un passo avanti decisivo nel percorso burocratico dell’opera. La relazione, infatti, consente di superare uno dei due ostacoli principali ancora da affrontare prima dell’avvio degli scavi preliminari e della successiva stesura del progetto definitivo.
Con questo nuovo via libera tecnico, il piano per il nuovo stadio giallorosso sembra dunque procedere secondo la tabella di marcia, avvicinando la società a un traguardo atteso da anni.
Ieri la riunione in Campidoglio, si va verso la chiusura delle indagini archeologiche
Nella giornata di ieri, il Campidoglio ha ospitato un nuovo incontro operativo dedicato al progetto del nuovo stadio della Roma. Alla riunione hanno preso parte gli assessori competenti e i funzionari tecnici dei Dipartimenti di Urbanistica, Mobilità, Lavori Pubblici e Patrimonio di Roma Capitale, insieme ai referenti del club giallorosso. Scopo dell’appuntamento era fare il punto sull’avanzamento dell’iter e armonizzare gli ultimi adempimenti di carattere burocratico e amministrativo.
Da quanto trapela, la società romanista sarebbe ormai vicina a concludere le verifiche archeologiche sull’area di Pietralata. Tali verifiche verranno poi inserite nella versione aggiornata e definitiva del progetto esecutivo. Le informazioni provenienti dal Comune indicano come termine previsto per la consegna finale la fine dell’anno, anche se alcune fonti presenti all’incontro non escludono che i lavori di completamento possano chiudersi in anticipo.