Dopo anni di attesa e progetti rimasti sulla carta, il sogno del nuovo stadio della Roma comincia finalmente a prendere forma. Nell’area di Pietralata, i lavori procedono a pieno ritmo e nelle ultime ore è stato compiuto un passo simbolicamente decisivo: l’avvio della rimozione del “solettone”, la grande lastra di cemento che occupava la zona dell’ex autoricambi.
A testimoniare l’avanzamento del cantiere ci ha pensato il giornalista Alessio Di Francesco, che su X ha condiviso alcune foto che mostrano i primi segni concreti di un’area che si prepara ad accogliere la futura casa giallorossa.
La rimozione del “solettone”, un piccolo grande passo
Un intervento che, pur rappresentando solo l’inizio di un lungo percorso, segna un cambio di passo reale nel progetto e alimenta l’entusiasmo dei tifosi romanisti. I tifosi giallorossi vedono finalmente il sogno di uno stadio di proprietà iniziare a trasformarsi in realtà.
#StadiodellaRoma iniziate le operazioni per la rimozione del “solettone” nell’area dell’ex autoricambi #ASRoma pic.twitter.com/Ov8fAoqRJk
— ALESSIO DI FRANCESCO (@DiFrancescoAle) October 7, 2025
Il progetto del nuovo stadio della Roma entra gradualmente nel vivo. Sebbene il cantiere sia ancora nelle sue fasi iniziali, le operazioni di bonifica e demolizione già avviate rappresentano un passaggio cruciale per la realizzazione del futuro impianto, che sorgerà a pochi passi dalla stazione Tiburtina.
Entro ottobre il progetto definitivo
Nel frattempo, si attende entro la fine di ottobre la presentazione del progetto definitivo, che darà ufficialmente il via alla successiva fase amministrativa. Roma Capitale e la società giallorossa, in costante coordinamento, mirano a rispettare la tabella di marcia stabilita, consapevoli dell’importanza strategica e simbolica di un’opera destinata a segnare una svolta nella storia del club e nella riqualificazione dell’intera area di Pietralata.