Roma, verso il derby con l’infermeria piena: le soluzioni di Gasperini a destra

Wesley in forte dubbio e Mario Hermoso ai box: probabile Celik braccetto con Rensch da esterno. Senza Dybala, si scalda El Aynaoui alle spalle di Ferguson.

Jacopo Mandò -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Gasp durante allenamento
Gasperini studia nuove soluzioni in vista del derby contro la Lazio dopo gli infortuni di Hermoso e Wesley – Romaforever.it

La settimana che porta al derby del 21 settembre (12:30) si apre con più interrogativi che certezze per la Roma. L’infortunio di Dybala (lesione di basso grado alla coscia sinistra, stop almeno per il derby) è ormai assodato, mentre sulla corsia destra si profila un’emergenza: Wesley resta in dubbio e Mario Hermoso non sarà della partita. Ne consegue uno scenario tattico in cui Devyne Rensch e Zeki Çelik diventano pedine centrali nelle scelte di Gian Piero Gasperini. Sulle condizioni di Dybala e i rientri scaglionati dalla pausa si sono già registrati aggiornamenti nelle ultime ore.

Le scelte a destra: Rensch esterno, Çelik braccetto

Con Wesley in dubbio e Hermoso ai box, la soluzione più lineare è Rensch da esterno del 3-4-2-1 e Çelik “braccetto” di destra nella linea a tre. Gasperini ha spesso adattato un terzino difensivo sul centro-destra per garantire aggressione sull’uomo e uscita palla in verticale: il turco ha il profilo per interpretare il ruolo. Ghilardi resta alternativa “coraggiosa”, ma un debutto da titolare nel derby sarebbe una scommessa pesante. Intanto, i rientri a Trigoria dopo la sosta hanno riportato gradualmente in gruppo Tsimikas e Ziolkowski, segnale utile per i numeri complessivi della retroguardia.

Senza Dybala: chi alza la qualità tra le linee

L’assenza della Joya toglie imprevedibilità tra le linee. El Aynaoui resta la carta più logica accanto a Soulé alle spalle di Ferguson: ordine, gamba e inserimenti per cucire il gioco e riempire l’area in attacco posizionale. Gasperini ha ribadito che “l’attacco è la mia proprietà, il mio modo di giocare” e che servirà velocizzare palla e attacchi allo spazio: contro una Lazio che difende con blocco medio-basso, sarà decisiva la qualità del cross lato Rensch e i tagli interni delle mezzali. Obiettivo: non concedere la transizione e alzare il numero di conclusioni pulite.