
Il Presidente Friedkin lo ha definito “l’uomo giusto”, in grado di aumentare il valore dei talenti. La strategia di Gasperini alla Roma ricorda quella impiegata a Bergamo, con l’Atalanta. Il tecnico piemontese è arrivato nella Capitale con una missione precisa, ben collaudata nella sua precedente squadra, e che ormai è chiara a tutti: puntare sui giovani talenti, aumentarne il valore di mercato, infine capitalizzare.
Cultura del lavoro, disciplina, determinazione in campo e fuori dal campo, capacità di fare gruppo, e ovviamente l’incredibile dono di saper valorizzare i giocatori: sono le virtù di un allenatore del genere. Come a Bergamo così a Roma, Gasperini presenta un modello di valorizzazione che poche altre squadre possono vantare.
Gasperini e il modello di valorizzazione da seguire
Calciatori giovani e determinati, da formare in un team unito e affiatato, in forza a plusvalenze essenziali per dare stabilità ai conti. Si tratta di una strategia efficace sul campo ma anche sul piano degli affari. È lo stesso Gasperini a confermare il piano della società: “Quando sono arrivato nel club giallorosso, mi hanno presentato un piano di valorizzazione dei giovani”.
Risultati sportivi e sostenibilità economica: la strategia giallorossa
Le mosse di mercato hanno confermato gli intenti della società e del tecnico, e in questo modo, tra le Big la Roma è diventata la rosa più giovane della Serie A. Tanti gli under 24 acquistati e da far crescere. Risultati sportivi e sostenibilità economica, la Roma ha rinnovato la sua strategia di mercato. Con Gasperini in panchina può succedere di tutto, è lui l’esperto di plusvalenze.