Il sorteggio della fase campionato di Europa League ha disegnato un cammino impegnativo per la Roma. Tra le otto avversarie estratte, spiccano nomi di grande tradizione come Lille, Rangers e Celtic, club che assicurano un livello di competitività altissimo e ambienti storicamente caldi.
Il peso delle grandi sfide
Affrontare queste squadre significa incrociare culture calcistiche differenti e tradizioni consolidate:
Lille: squadra francese dal gioco fisico e organizzato, capace di mettere in difficoltà chiunque in Europa.
Rangers: trasferta temibile a Ibrox, con uno stadio tra i più rumorosi del mondo.
Celtic: altra sfida scozzese dal fascino antico, in un’atmosfera che sa trasformare ogni partita in una battaglia.
Sono appuntamenti che testano la maturità internazionale della Roma, chiamata a dimostrare carattere e solidità in contesti ostici.
Occasioni di crescita
Non solo ostacoli, ma anche opportunità. Confrontarsi con club di questo livello permette alla squadra di alzare l’asticella e di misurarsi con ambienti che ricordano le grandi notti europee. Vincere o anche solo reggere in simili stadi potrebbe rafforzare l’identità del gruppo e dare fiducia in vista della fase a eliminazione diretta.