Pisa-Roma: scatta la polemica prezzi, tutte le info per il settore ospiti

La vendita per il settore dedicato ai tifosi romanisti partirà oggi alle 15:30, tutte le informazioni utili per l’acquisto dei tagliandi

Jacopo Pagliara -
Tempo di lettura: 2 minuti
Curva Sud
Curva Sud (RomaForever.it)

La Roma si appresta ad affrontare la seconda partita stagionale di questa Serie A. Dopo l’esordio casalingo, i giallorossi saranno attesi da una sfida insidiosa contro il Pisa, neopromosso ma già capace di sorprendere al debutto con un prezioso pareggio sul difficile campo dell’Atalanta guidata da Ivan Juric.

Per la prima trasferta stagionale, in programma sabato 30 agosto alle ore 20:45 alla Cetilar Arena di Pisa, saranno messi a disposizione dei tifosi romanisti 1100 biglietti nel settore ospiti. L’entusiasmo della piazza giallorossa lascia presagire il tutto esaurito, nonostante il costo dei tagliandi, giudicato da molti piuttosto elevato, abbia suscitato qualche malumore.

Il Pisa ha pubblicato un comunicato ufficiale con tutte le modalità di acquisto e le informazioni utili per i sostenitori che vorranno seguire la squadra in questa prima trasferta stagionale.

La Cetilar Arena di Pisa
La Cetilar Arena di Pisa (RomaForever.it)

Pisa-Roma, il comunicato: biglietti in vendita dalle 15:30, settore ospiti a 45€

Apertura Prevendita Curva Sud (settore ospiti). Martedì 26 agosto 2025 (ore 15.30).
Secondo quanto stabilito dalle Autorità competenti i residenti nella Provincia di Roma potranno acquistare biglietti solo in questo settore e solo se in possesso della Tessera del Tifoso della Società AS Roma.

Questi i prezzi dei biglietti

Curva Sud
Intero. 45.00 euro (+ 4 euro d.p.)
Under 14. 25.00 euro (+ 4 euro d.p.)

Pisa-Roma: settore ospiti a 45€ e scatta la polemica

La Roma si prepara alla trasferta di Pisa, ma a far discutere sono i prezzi dei biglietti per il settore ospiti: 45 euro più 4 euro di prevendita. Una cifra che, per molti tifosi, stride con lo spirito popolare del calcio e rischia di scoraggiare le presenze. In tempi in cui si parla tanto di stadi pieni e passione da valorizzare, tariffe così elevate appaiono una scelta poco lungimirante.

Molti sono stati i commenti negativi sui social a riguardo, come ad esempio: “E poi è la pirateria ad uccidere il calcio”. L’augurio per questa stagione è che si possa realizzare quanto detto in migliaia di striscioni in tutte le curve d’Italia nel corso di questi anni: “Prezzi popolari per settori popolari”. E l’inizio non promette affatto bene.