Calciomercato Roma: i paletti UEFA rallentano le trattative, tutti i possibili scenari

Il club giallorosso attende prima di affondare i colpi: per rispettare l’accordo con l’UEFA ogni acquisto deve passare da una cessione.

Jacopo Mandò -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Frederic Massara
Frederic Massara e i paletti imposti dalla UEFA – romaforever.it

Il mercato della Roma sembra vivere di pause, di trattative che si trascinano e di offerte che non vengono rilanciate. È il caso di Jan Ziolkowski, giovane difensore del Legia Varsavia: il club polacco ha chiesto condizioni più favorevoli, ma la Roma non ha potuto alzare l’offerta. Perché? La risposta è (anche) nei vincoli imposti dall’Uefa, oltre al gioco al rialzo che il club sta facendo con la percentuale da accordare sulla futura rivendita. E poi c’è la famosa questione del nuovo centravanti: se Dovbyk non parte non c’è modo di prendere qualcun altro.

L’accordo con l’Uefa

Dal 2022 la Roma è vincolata a un Settlement Agreement che obbliga a rispettare precisi paletti economici. Ogni sessione di mercato deve chiudersi con un saldo sostenibile tra entrate e uscite, pena il rischio di nuove sanzioni. In pratica, i giallorossi non possono muoversi liberamente: ogni investimento deve avere la sua contropartita. E così, prima di affondare il colpo per Ziolkowski o altri profili, serve incassare da cessioni come quelle di Le Fée e Dahl, o da eventuali operazioni più pesanti. Kumbulla è già partito ad esempio ma potrebbe servire anche l’addio di Hermoso per chiudere il cerchio.

Attese e strategie

Questa prudenza spiega i tempi lunghi delle trattative e l’apparente immobilismo. Non è questione di indecisione, ma di necessità: vendere per poter comprare, bilanciare il presente per non compromettere il futuro. Massara e Gasperini sanno che ogni pedina sullo scacchiere deve combaciare, perché il margine d’errore è ridotto. Ecco perché la Roma osserva, aspetta, calibra. È un mercato in cui il rischio di non muoversi pesa quanto quello di sbagliare, un equilibrio delicato che vive più sulle scadenze contabili che sulle esigenze tecniche.