Stadio della Roma (RomaForever.it)
l presidente del IV Municipio ha annunciato alcune novità riguardanti il progetto dello stadio della Roma previsto nell’area di Pietralata. In particolare, il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale ha ricevuto e preso in esame la relazione agronomica relativa alle zone boscate presenti nell’area interessata.
Tale documento è stato redatto da Mauro Uniformi, presidente nazionale dell’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali, e fornisce valutazioni tecniche sullo stato e la gestione del patrimonio arboreo. Questo è quindi un ulteriore passo in avanti per la realizzazione del nuovo Stadio della Roma. Dopo infiniti intoppi, ora la strada sembra essere finalmente spianata verso l’inizio dei lavori.
Il report amentale definisce l’area di Pietralata come un’area:
“di scarso valore vegetazionale e naturalistico, in quanto derivante da un ex coltivo/frutteto, invaso da vegetazione per lo più pioniera, sinantropica ed infestante, con qualche inserzione di esemplari autoctoni di scarso valore ambientale e di poca naturalità derivante da una consistente pressione antropica inserita all’interno di un contesto di evidente degrado ambientale, urbanizzato e caratterizzato da infrastrutture pubbliche e private”.
L’area di Pietralata potrà quindi essere trasformata:
“Dette aree potranno essere trasformate e compensate mediante la realizzazione di un imboschimento almeno della stessa superficie in area definita con qualità vegetazionali ed ecologiche maggiormente coerenti con il contesto ambientale”.