
Il prossimo anno ci sarà il Mondiale di calcio 2026: c’è già grande attesa per l’evento che si disputerà tra Canada, Messico e Stati Uniti. In quelle zone, in questo preciso momento, si sta disputando il nuovo Mondiale per Club tanto voluto dagli organi di calcio che richiama sicuramente il format dei campionati del mondo per Nazionali. L’Italia, ancora una volta, rischia di non esserci: la situazione nel girone di qualificazione non è delle migliori.
Per strappare il pass, serve il primo posto nel gruppo: a quanto pare, la Norvegia ha ormai ipotecato già la qualificazione. Proprio il big match contro l’Italia si è chiuso con una pesante sconfitta per gli Azzurri: il 3 a 0 è costato il ruolo a Luciano Spalletti. Anche le seconde hanno comunque speranza: chi non vince il raggruppamento ma chiude alle spalle della prima, può giocarsi tutto nei playoff. Per la ripartenza, i vertici FIGC hanno deciso di puntare su Gennaro Gattuso. Attenzione però: secondo alcune pesanti indiscrezioni, nel prossimo Mondiale potrebbe cambiare una nota regola storica.
Mondiale 2026, cambia una regola storica? La richiesta del sindacato

Secondo alcune pesanti indiscrezioni, il sindacato mondiale dei calciatori, FIFPRO, sta esercitando delle pressioni sulla FIFA per ottenere intervalli più lunghi nelle partite. Al giorno d’oggi, la pausa tra il primo e il secondo tempo dura 15 minuti. La richiesta nasce da una preoccupazione per la salute dei calciatori in vista delle elevate temperature che si prevedono il alcune città che ospiteranno i campionati del mondo. Per recuperare dal caldo intenso che aumenta il rischio di disidratazione e di colpi di calore, un intervallo più lungo permetterebbe ai calciatori un recupero migliore. Al momento, quindi, questa è soltanto un’ipotesi ma nei prossimi mesi potrebbero arrivare annuncio importanti.
Già la finale, ad esempio, potrebbe avere un intervallo molto più lungo rispetto ai 15 minuti canonici. A quanto pare, la FIFA vuole introdurre uno spettacolo di intrattenimento durante la finale tra le due frazioni: in questo periodo, bisognerebbe allestire e smontare il palco e in più attendere le esibizioni degli artisti. Il Super Bowl fa una cosa simile praticamente da sempre, ma l’intervallo negli Stati Uniti dura 30 minuti. Come se tutto ciò non bastasse, la FIFA sta collaborando con i Coldplay per la produzione dello show: inserire uno spettacolo ha come obiettivo quello di modernizzare il calcio e di attirare le nuove generazioni.