
Il mondo del calcio sta sicuramente cambiando: per mantenere sempre vivo l’interesse, vengono aggiunte ogni anno regole nuove che stravolgono sicuramente le partite. Da qualche anno, ad esempio, è stato introdotto il Var: attraverso questo strumento, gli arbitri possono utilizzare la tecnologia per riguardare le immagini e per cambiare le proprie decisioni. Anche le competizioni sono ormai diverse rispetto al passato: le coppe europee, ad esempio, prevedono un format totalmente diverso ed innovativo.
Con l’eliminazione delle fasi a gironi all’italiana, è stato introdotto il sistema della classifica unica dove le prime otto passano già il turno mentre le altre sedici si giocano l’accesso alle fasi finali attraverso un playoff. Per le ultime otto, invece, arriva l’eliminazione da ogni competizione, con anche il sistema della “retrocessione” (ad esempio il passaggio dalla Champions all’Europa League) totalmente rimosso. In questo 2025, è partito anche il nuovo Mondiale per Club con un format simile al Mondiale per le Nazionali: l’evento sta sicuramente incuriosendo tutti. Attenzione: dalla prossima stagione di serie A, potrebbe partire anche la sperimentazione per gli arbitri che faranno un qualcosa di insolito, proprio come quello che stanno già facendo durante il torneo statunitense.
Serie A, arriva il grande annuncio: cosa faranno gli arbitri dalla prossima stagione

Il Segretario Generale della FIGC, Marco Brunelli, ha confermato l’arrivo della grande novità che verrà implementata in serie A: attraverso tale sistema, gli arbitri annunceranno allo stadio i motivi delle loro decisioni prese dopo un On-Field Review, cioè quando vanno a rivedere un’azione al monitor presente a bordo campo. L’obiettivo è quello di aumentare la trasparenza delle decisioni arbitrali sia per il pubblico presente allo stadio che per i telespettatori.
L’arbitro, in pratica, prenderà un microfono e comunicherà la sua decisione e la relativa motivazione proprio come avviene in altri sport come il rugby o il basket (nella National Basket Association). Sui maxischermi degli stadi, invece, verranno mostrate le grafiche del VARDict che spiegano se è in corso un controllo VAR. Le decisioni dell’arbitro, quindi, diventeranno comprensibili per tutti: fino ad oggi, nessuno sapeva i motivi per cui l’arbitro prendeva una determinata decisione dopo aver rivisto le immagini al monitor. La pratica, nel frattempo, è già usata in altre zone del mondo: anche durante il Mondiale per Club, gli arbitri attraverso dei microfoni comunicano al pubblico le motivazioni legate dietro alle loro scelte dopo aver rivisto le immagini al VAR.