Stadio Pietralata - Romaforever.it
Il finale di stagione della Roma è tutto da vivere: i capitolini stanno provando a conquistare una clamorosa qualificazione alla prossima Champions League. Quando i Friedkin hanno chiamato Claudio Ranieri in panchina, i tifosi temevano seriamente la retrocessione in serie B. La squadra, a novembre, aveva raccolto pochissimi punti e stava sprofondando sempre di più. Con il romano, invece, tutto è rapidamente cambiato: i giallorossi hanno cominciato a raccogliere tantissime vittorie e a salire sempre di più in classifica, raggiungendo velocemente le zone nobili. La sconfitta di Bergamo ha poi complicato il piano della Roma, che non ha più il destino tra le proprie mani.
In questo particolare periodo storico, sono tante le notizie che ruotano intorno al club della capitale: per prima cosa, va trovato urgentemente un allenatore perché Ranieri dopo la sfida contro il Torino lascerà il posto vuoto. Si sentono poi tantissime voci sul nuovo stadio della Roma: ormai è cosa nota, l’idea è quella di realizzarlo a Pietralata. In questi mesi, i manifestanti hanno cercato di bloccare il progetto sul nascere: in realtà, nelle ultime ore, è arrivata una svolta importante.
Ormai ci siamo: arriva la svolta sul nuovo stadio della Roma. Come riferito in questi giorni da diversi media, sono iniziati gli scavi archeologici nell’area di Pietralata: l’impianto sorgerà salvo imprevisti proprio in questa zona della città.
Un passo avanti importantissimo ma soprattutto non scontato: la scorsa settimana una cinquantina di manifestanti avevano protestato sul luogo, bloccando addirittura le recinzioni che spinsero la Roma alla sofferta decisione di interrompere subito i lavori. L’avanzamento dell’iter è proseguito nonostante le polemiche e le manifestazioni: a questo punto, resta da capire quanto tempo servirà per vederlo pronto.
Il giornalista de Angelis, ai microfoni di Radio Romanista, ha svelato alcuni succosi dettagli.”Sono finalmente iniziati gli scavi. I tecnici della Roma erano entrati nell’area di Pietralata la settimana scorsi e oggi è partita la vera e propria fase di scavo, con l’abbattimento di una ventina di alberi… Ci sono stati momenti di grande tensione con le forze dell’ordine: è dovuta intervenire la municipale, con i manifestanti che hanno tentato civilmente di impedire l’abbattimento, chiamando tecnici, periti, forestale… Erano presenti anche gli ornitologi. Ma alla fine la polizia ha permesso ai tecnici di abbattere gli alberi e iniziare gli scavi“: queste le sue parole.
Ma quanto dureranno i lavori? Bisogna capire ovviamente quale sarà l’impegno dei Friedkin soprattutto sul fronte degli investimenti. Il sogno era quello di presentare il nuovo impianto nel 2027: la sensazione è che bisognerà attendere almeno fino al 2028 prima di vederlo. Come confermato anche dal sindaco di Roma, la data X potrebbe essere proprio il 2028.