Roberto Pruzzo (romaforever.it)
La Roma cade a Bergamo per 2-1 dopo una partita giocata a viso aperto dalla squadra allenata da Claudio Ranieri. Il match è stato infatti piuttosto equilibrato con la Roma che si è giocata le sue carte per provare a portare a casa il match, ma ciò non è bastato per evitare la sconfitta (la prima del 2025 in campionato) e portare a casa il ventesimo risultato utile consecutivo.
Riguardo la sconfitta maturata contro la squadra di Gasperini è intervenuto ai microfoni di Radio Radio l’ex bomber giallorosso Roberto Pruzzo. Pruzzo si è detto comunque soddisfatto della prestazione dei giallorossi nonostante il risultato amaro. Queste sono state le sue parole:
“Una partita bella, nell’insieme della gara la Roma l’ha giocata bene. Devi stringere i denti e fare i sei punti, e con questo credo che si possa evitare la Conference League“.
La Roma infatti ora si gioca tutto nelle ultime 2 partite, rispettivamente contro il Milan in casa e contro il Torino in trasferta. La squadra di Claudio Ranieri dovrà cercare di portare a casa il bottino pieno da questi due match per sperare ancora nella qualificazione alla prossima Champions League.
L’Atalanta parte forte sfruttando la catena di sinistra con De Roon, Zappacosta e Lookman, creando problemi a Rensch e trovando il vantaggio con Lookman dopo un’incursione di De Ketelaere. La Roma fatica a impostare, pressata dalla marcatura a uomo della squadra di Gasperini. Dopo mezz’ora, i giallorossi alzano il baricentro e pareggiano con Cristante, su assist di Soulè, approfittando di alcune disattenzioni difensive. Nel finale di primo tempo, sfiorano il sorpasso con tre grandi occasioni.
La ripresa vede di nuovo l’Atalanta in controllo, ma la Roma riparte in transizione, sprecando però diverse opportunità. Un rigore inizialmente concesso e poi revocato su un fallo di Pasalic su Koné alimenta le polemiche. I cambi di Gasperini (Samardzic e Sulemana) si rivelano decisivi: i due confezionano il gol del 2-1. Ranieri risponde tardi con i cambi e la Roma, pur chiudendo in avanti, non riesce a pareggiare. L’Atalanta conquista così la qualificazione europea, mentre la Roma resta in bilico.