Serie A, l’ultima giornata tra verdetti e attese. Il programma

Questa sera terminerà la serie A e si saprà chi retrocede e chi accede alle coppe, forse: ecco il programma dell’ultima giornata

Giulio Benatti -
Tempo di lettura: 2 minuti
stadio luigi ferraris genova(1)
Lo stadio Luigi Ferraris di Genova – romaforever.it

 

L’ultima giornata di serie A in programma questa sera archivierà ufficialmente la stagione 2023-2024. Appuntamento nel quale verranno assegnati tutti, o quasi, i verdetti del campionato e – nel caso così non fosse – bisognerà aspettare l’ultima appendice del torneo programmata per domenica 2 giugno fra Atalanta e Fiorentina. Perché quella sarà una sfida di rilevante importanza solamente nel caso in cui quest’oggi la squadra di Gian Piero Gasperini non batterà il Torino di Ivan Jurić, ancora alla caccia di un piazzamento che potrebbe consentirgli l’accesso alla Conference League. Il futuro della Roma dunque – in Champions League o in Europa League – dipenderà molto da questa partita.

In quest’ultima giornata di serie A, la numero 38 del calendario, già giocate 5 partite. La prima giovedì sera nella quale il Cagliari ha dato l’addio a Claudio Ranieri perdendo in casa 3-2 con la Fiorentina. Venerdì è stato invece il turno di Genoa-Bologna disputata allo stadio Luigi Ferraris, dove gli emiliani hanno incassato il più classico dei risultati all’inglese (2-0) contro i liguri. Sfida che ha ulteriormente abbassato le speranze Champions della Roma. Ieri invece scese in campo per l’ultima passerella annuale due big, Juventus e Milan, rispettivamente contro Monza e Salernitana. Vittoria per Madama (2-0) e pareggio con commiato verso Stefano Pioli per i rossoneri (3-3).

Oggi tutte le altre partite di cartello della giornata. Quelle con ancora in palio qualcosa soprattutto per quanto riguarda l’esito della lotta-salvezza. Nel tardo pomeriggio scenderanno in campo – come detto pocanzi – Atalanta e Napoli. La prima contro il Toro mentre i partenopei faranno gli onori di casa del Diego Armando Maradona al Lecce, già salvo. L’attenzione però sarà tutta rivolta alle gare in notturna di questa sera, quando sotto i riflettori scenderanno in campo per gli scontri decisivi Empoli-Roma, Frosinone-Udinese, Verona-Inter e Lazio-Sassuolo. Tutte in contemporanea, alle 20:45, come soleva un tempo.

Questo campionato passerà agli archivi come quello della seconda stella dell’Inter, campione d’Italia, e per il ritorno in Champions League del Bologna dopo l’ultima edizione di Coppa Campioni cui partecipò 60 anni fa, nel 1964-1965. Oltre a loro in super Champions anche Milan, Juventus e Atalanta. In Europa League la Lazio. Già retrocesse invece Salernitana e Sassuolo. Mentre in bilico c’è ancora la Roma, divisa tra l’Europa dei ricchi (UCL) e quella delle gioie (EL). Per Torino e Napoli forse ancora un posto in Conference nel caso una delle due prevalesse sull’altra e al contempo la Fiorentina battesse l’Olympiakos. Le sfide infine che riguardano la permanenza nella massima serie italiana vedono coinvolte Empoli, Frosinone e Udinese.